![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1DKFXVTTNEqK91gSCAMIW6zq9_SejVY0EuFIUjowk9898K-Adqgt9ykEYDUGdQYOTn8GkQHPK_Z6qaS1iz2_ZvjvHbnB1iPVSNk30ajVVOFhysOWc_ZmYJt9nfpWn8VKVFx297nSaLeI/s400/DSC09292.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgSW9HnKOmNk1yQ0nqfIiPM8S0wipn5b2yRXfHAyfgo6ykQwIkkX_a7QRgA1xAUcIRLPY4yWrMWS58SdipiLfRW5DOwahHjFkwSIZ1lUHUYREeO8EduNlf37rVhHY0NwYVkvRjuGB2yNuM/s400/DSC03320.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUdssloM1nHXmo8ml5JZtXqu9O_JzQyq9QnqGGN1xXVRZqC6VdwIwoy9LXp9CjT-VnFE6qpJwdnzCriL_jsAa3suUK1vLrYX7NlwmLFJZgrcR7OUSBFSdzCVL6gV2tpslNHlRRCMsVK2g/s400/DSC09246.jpg)
Nei villaggi rurali la maggior parte delle costruzioni (case, muri, serre, stalle) si realizza con blocchi a base di fango e paglia. I blocchi di grosse dimensioni (circa 1.5 x 0.4 x 0.6 m) vengono chiamati "tapia" e sono fabbricati sul posto: il fango viene compresso in una forma di legno e quando è ben compatto si continua con il prossimo blocco, direttamente sulla costruzione, visto che i blocchi sarebbero troppo difficili da sollevare o spostare. In alternativa alla "tapia", o per completarla, si utilizzano dei mattoni di fango (circa 0.3 x 0.2 x 0.1 m, ma le dimensioni possono variare parecchio) chiamati "adobe", che non hanno bisogno di essere fabbricati sul posto e devono essere lasciati a seccare prima di essere impiegati. In questo caso al posto del cemento si usa fango fresco tra un "adobe" e l'altro. In ogni caso si tratta di un materiale ecologico, a basso costo e con ottime proprietà isolanti, il problema è la bassa resistenza ai terremoti, un aspetto non indifferente in un paese come il Perù, e alle piogge molto forti. Purtroppo il "progresso" spinge molte famiglie un po' più ricche a optare per una casa di mattoni e cemento, che alla fine si rivelano più difficili da costruire e molto più sensibili al freddo.
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire